Naturalis Insubria APS

Associazione per la scoperta e valorizzazione del patrimonio naturale del territorio insubrico

Immagine principale

Descrizione

Chi siamo

Naturalis Insubria APS nasce dalla passione condivisa per il ricco patrimonio naturale del nostro territorio. Il nostro gruppo unisce competenze diverse e complementari: dalle scienze della terra alla conoscenza del mondo vivente, dall'attenzione per il turismo, all'esperienza didattica. Ci accomunano l'amore per il territorio in cui viviamo e il desiderio di far conoscere la natura attraverso l'esperienza diretta.

La nostra missione

Il nostro obiettivo è rendere accessibile e comprensibile la straordinaria ricchezza naturalistica che ci circonda, sia ai visitatori curiosi che agli abitanti locali spesso inconsapevoli dei tesori del proprio territorio. Passeggiando insieme a noi le piante si fanno chiamare per nome e le rocce dei monti ci raccontano la loro storia remota.

Partnership con il Comune di Clivio

Dal 2020 collaboriamo con il Comune di Clivio per la valorizzazione del polo museale denominato Civico Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio e Induno Olona. Questa partnership rappresenta un pilastro fondamentale delle nostre attività, permettendo di restituire al pubblico le preziose collezioni museali e di offrire esperienze educative di alta qualità. Per maggiori Informazioni visitare il sito www.museoinsubrico.it

Educazione e didattica

Laboratori per scuole di ogni grado con metodologie all'avanguardia (role playing, cooperative learning, game based learning)
Visite guidate specializzate ai siti fossiliferi del Sito UNESCO Monte San Giorgio
Corsi di botanica, fotografia e illustrazione in natura

Escursioni e territorio

Esplorazioni guidate con personale qualificato presso: Orrido di Cunardo, Monte Orsa, Cava Brusada, miniere di Viggiù e Besano, Parco Regionale Campo dei Fiori, Parco del Ticino.
Avvicinamento alla Speleologia in collaborazione con il Gruppo Speleologico Prealpino
Itinerari tematici tra laghi e monti dell'Insubri.

Rete di collaborazioni

La nostra forza risiede nella capacità di creare sinergie con istituzioni e realtà del territorio:
Comune di Viggiù per la gestione della Cava Giudici (dal 2024)
Cava Brusada e Parco didattico MAMO a Saltrio (dal 2021)
Università Statale di Milano e Museo di Storia Naturale
CAI Sezione di Carnago
GIO – Gruppo Insubrico di Ornitologia

Indirizzo

Ulteriori informazioni

Telefono

+393478252947

Sito web

http://www.naturalisinsubria.it

Email

info@naturalisinsubria.it

Facebook

https://www.facebook.com/naturalisinsubria/

Instagram

https://www.instagram.com/naturalis_insubria/

Sito museo

http://www.museoinsubrico.it

Pagina aggiornata il 01/08/2025